Rinegoziare cessione del quinto: è possibile ? Quando si e quando no

Rinegoziare cessione del quinto: è possibile ? Quando si e quando no

La normativa sulla cessione del quinto prevede pochissime limitazioni per quanto riguarda la possibilità di rinegoziarla. Ma per prima cosa bisogna chiarire che la rinegoziazione non deve essere necessariamente richiesta alla stessa banca o finanziaria che ha erogato il primo finanziamento, ma ci si può rivolgere a chi propone condizioni migliori senza alcun ostacolo.

Con la rinegoziazione si può richiedere un allungamento del piano di ammortamento, rendendo di fatto la rata mensile più leggera, se non si richiede nuova liquidità ma si rimane all’importo originario.

Ora passiamo a considerare le limitazioni imposte dalla legge, che fa dei distinguo sia a seconda della durata del piano di ammortamento originario, e sia in relazione del numero di rate che sono state rimborsate. Infatti se il piano di ammortamento in corso non supera le 60 rate, la rinegoziazione può essere richiesta in qualsiasi momento, ma solo a patto che venga scelto come nuovo piano di ammortamento uno decennale (ovvero pari a 120 rate da rimborsare).

Se invece il piano di ammortamento iniziale era di 120 rate, si potrà procedere alla rinegoziazione solo nel momento in cui sono state pagate almeno 48 rate, ma in questo caso non ci sono delle limitazioni per quanto riguarda la durata. Si può anche tentare la strada del prestito con delega che porta a due quinti la capienza della rata rispetto allo stipendio.

Compila il modulo elettronico per contattarci in forma riservata

Italprest ha a cuore il tuo bisogno di riservatezza.
Per richiedere informazioni sui nostri servizi
finanziari qualsiasi sia la tua posizione finanziaria puoi compilare il modulo elettronico sotto riportato.

DEVI RINEGOZIARE LA TUA CESSIONE ? CONSULTACI: ABBIAMO SOLUZIONI ALTERNATIVE